• HOME
  • PROJECTS
  • THINKING
  • ABOUT
  • PRESS
  • biblio
  • art history
  • VICOLO DELLE MURA12
  • CONTACT

21.12.20
under construction





.LA PREISTORIA



La preistoria inizia ca. 4,5 milioni di anni fa. Il termine preistoria (pre+lat. historia) indica l'età che precede la storia. L'inizio della storia coincide con l'invenzione della scrittura, ad opera della civiltà sumerica, intorno al 3000 a. C.



ETA' DELLA PIETRA





L'ETA' DELLA PIETRA VIENE DIVISA IN TRE GRANDI PERIODI:



-IL PALEOLITICO (1,8 MILIONI DI ANNI FA-8000 A.C.)

In questo periodo l'uomo è nomade, usa armi in pietra e si sposta in base alle esigenze di caccia.


-IL MESOLITICO (8000 A.C.-6000 A.C.)

In questo periodo l'uomo ha imparato a perfezionare le sue armi, che risultano rifinite e quindi più efficienti, diventa stanziale.


-IL NEOLITICO (6000 A.C.-4000 A.C.)

In questo periodo l'uomo vive in villaggi organizzati, crea i primi oggetti in ceramica e le prime architetture in pietra: i megaliti.



ETa' dei metalli





L'ETA' DEI METALLI E' DIVISA IN TRE GRANDI PERIODI:


-ETA' DEL RAME (4000 A.C.- 3000 A.C.)


-ETA' DEL BRONZO (3000 A. C. - 1200 A.C.)


-ETA' DEL FERRO (1200 A.C. -500 A.C.)



pittura





i dipinti rupestri



I dipinti rupestri sono dipinti eseguiti su pietra con colori ricavati da minerali (il rosso era ricavato da una polvere di manganese, il nero dal carbone, il marrone dalla terra, il giallo dalla terra d'ocra) e pennelli rudimentali costruiti con bastoncini e pelo di animale. L'uomo preistorico dipingeva anche senza strumenti: con le dita e con la bocca (mescolando il colore alla saliva).

La pittura aveva scopo propiziatorio.

Il dipinto che rappresentava scene di caccia, per esempio, veniva eseguito per favorire il buon esito dell'evento.



LA GROTTA DI CHAUVET





Nel 1994, alcuni speleologi, scoprono nei pressi di Vallon -Pont - d'Arc, in Francia, una grotta con dipinti rupestri. I dipinti, che raffigurano animali e scene di caccia, risalgono al

35.000 -30.000 a. C.

Le raffigurazioni sono sorprendenti: le forme sono realistiche e i soggetti sono rappresentati in movimento. I motivi per i quali venivano realizzati possono essere rintracciati nella semplice volontà descrittiva oppure nell'intento magico e propiziatorio.



scultura








Nel paleolitico vengono realizzate sculture di piccole dimensioni, ad esempio le Veneri, usate come amuleti durante alcuni rituali propiziatori.



LA VENERE DI WILLENDORF





La Venere di Willendorf è una statuina in pietra calcarea di ca. 11 cm di altezza (può essere tenuta nel palmo di una mano) datata ca 24.000 - 22.000 a.C.

Raffigura una donna dalle forme generose in posizione eretta, con le braccia piegate e le mani appoggiate sui seni. Con molta probabilità veniva conficcata nel terreno per eseguire un rituale in favore della fertilità della terra e delle donne.

Ritrovata a Willendorf, in Austria, nel 1908, è conservata oggi nel Museo di Storia naturale di Vienna.