La mostra presenta circa 90 fotografie giapponesi originali del XIX secolo, in particolare stampe all'albumina colorate a mano.
Le opere sono state selezionate prevalentemente nell'archivio della Collezione Vittorio, che raccoglie da oltre venti anni fotografie originali di rara bellezza seguendo il percorso tracciato dai fotografi del XIX secolo durante i loro viaggi in Oriente. L'esposizione si sviluppa attraverso diverse sezioni:
. IL SOGNO DELLA FIGURA FEMMINILE;
.IL SOGNO DELLA FIGURA MASCHILE;
.IL SOGNO DELL'ARCHITETTURA E DELL'ABITARE;
.IL SOGNO DEL PAESAGGIO
L'esposizione mira a creare un appuntamento con un passato di straordinaria bellezza, che ancora oggi influenza le scelte stilistiche di artisti e designer. Le immagini prodotte dai fotografi del tempo erano destinate prevalentemente ai viaggiatori stranieri e avevano come soggetto rappresentazioni del paesaggio naturale e architettonico giapponese, ritratti di uomini e donne colte nei molteplici aspetti della quotidianità, attività lavorative e scene di vita comune. La funzione era quella di produrre souvenir di viaggio per gli occidentali, che acquistavano fotografie soprattutto per conservare la suggestiva memoria di un mondo esotico. Le fotografie furono realizzate prevalentemente con la tecnica della stampa all'albumina, un procedimento sperimentato in Francia nel 1848 e largamente diffuso fino alla fine del XIX secolo, che in Giappone si diffonde in larga misura con la caratteristica della delicata colorazione a mano. La grande richiesta di album ricordo portò ogni studio a impiegare numerosi artisti dediti alla coloritura delle fotografie. L'idea fu importata a Yokohama nel 1863 dal fotografo veneziano di Corfù Felice Beato.
La mostra è corredata da un catalogo in italiano e inglese.
_________________
Location: Museo di arte Moderna, Galleria Armando Pizzinato, Pordenone
Date: 31 October 2015-28 February 2016
Exhibition Project: Magda Di Siena Architecture &Exhibit Design studio
Graphic: Cricket ADV
Catalogue: Comune di Pordenone
Patrocini: Consolato Generale del Giappone a Milano; Fondazione Italia Giappone